gastrite

Gastrite

Per Gastrite, si intende un’infiammazione della mucosa che è deputata al rivestimento interno della parete dello stomaco.

Per Gastrite, si intende un’infiammazione della mucosa che è deputata al rivestimento interno della parete dello stomaco.

È dovuta ad una serie di cause molto variegate.

Questa infiammazione si può verificare in modo rapido (acuta) o persistere nel tempo (cronica).

La gastrite acuta può essere causata molteplici fattori, tra i quali:

  • indigestione
  • alimentazione scorretta
  • alimentazione estremamente ricca di piatti molto piccanti o troppo speziati, che notoriamente, sono molto irritanti per la mucosa gastrica
  • abuso di alcool
  • assunzione di di farmaci antinfiammatori che indeboliscono la barriera difensiva dello stomaco e lasciano esposta la mucosa esposta la mucosa all’azione degli acidi contenuti nei succhi gastrici

Il batterio helicobacter pylori che è molto diffuso nella popolazione può provocare la gastrite cronica.

Quasi sempre la gastrite non è un disturbo molto pericoloso, anzi, è facilmente curabile.

Se però, non trattata adeguatamente, può causare e portare a formazioni di ferite che vengono comunemente definite ulcere e, in alcuni casi, anche a sanguinamenti generalmente definiti gastrite erosive.

Se si verificano disturbi o sintomi piuttosto eloquenti, come ad esempio dolore e/o bruciore allo stomaco che persistono nel tempo e non migliorano è consigliabile consultare il proprio medico di base che saprà certamente valutare l’opportunità di sottoporsi ad indagini specifiche e più approfondite.

I sintomi

La gastrite può provocare i seguenti disturbi (sintomi):

  • dolore e crampi allo stomaco
  • bruciore di stomaco (pirosi gastrica)
  • nausea e vomito
  • sensazione di pienezza dopo aver mangiato

Si consiglia di consultare il proprio medico quando:

  • i disturbi (sintomi) sono presenti da più di una settimana, o compaiono forti dolori
  • si ritiene che i disturbi si riacutizzino in seguito all’assunzione di farmaci
  • ci sono tracce di sangue nel vomito o nelle feci, o le feci assumono un colore molto scuro, simile a quello dei fondi di caffè