TAC TC

TAC e TC. Un po’ di storia

TAC TC. La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): tecnologia di imaging medico che consente di ottenere immagini tridimensionali di sezioni del corpo umano.

È stata sviluppata negli anni ’70 da Godfrey Hounsfield e Allan Cormack, i quali condivisero il premio Nobel per la medicina nel 1979 per questa scoperta.

La prima TAC, chiamata EMI Mark I, fu utilizzata per la prima volta nel 1972 per esaminare il cervello.

La tecnologia è stata rapidamente e fortemente migliorata negli anni successivi, questo, attraverso l’introduzione di apparecchiature molto più potenti e l’utilizzo di mezzi di contrasto per migliorare la visibilità dei tessuti.

L’aumento della potenza delle apparecchiature TAC, è stato propedeutico per esaminare una vasta gamma di organi e tessuti, compresi il cuore, i polmoni, i vasi sanguigni, le ossa e le articolazioni.

La TAC è diventata così una delle tecnologie di imaging più usate in medicina, con oltre 80 milioni di esami effettuati ogni anno negli Stati Uniti.

Continua ad evolversi con l’introduzione di tecnologie più avanzate, come la TAC-PET-MRI, per fornire immagini di alta qualità e contestualmente con una maggiore precisione diagnostica.

Utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di condizioni mediche, tra le quali:

  • tumori
  • malattie cardiache
  • aneurismi
  • malattie polmonari
  • malattie ossee

La TAC è anche fortemente utilizzata per pianificare interventi chirurgici e per monitorare i pazienti dopo l’intervento chirurgico.

È stata negli ultimi anni ulteriormente migliorata con l’introduzione della tomografia a emissione di positroni (PET) e la TAC a risonanza magnetica (MRI) in combinazione, nota come TAC-PET-MRI, allo scopo di fornire immagini di alta qualità con una decisa maggiore precisione diagnostica.

In conclusione, la TAC è una tecnologia di imaging medico che ha senza ombra di dubbio, rivoluzionato il modo in cui i medici diagnosticano e trattano una vasta gamma di condizioni mediche.

In seguito, si è sviluppata ancor di più dando origine alla tecnologia chiamata TC (Tomografia computerizzata).

La TC utilizza una fonte di raggi X rotante per acquisire immagini del corpo umano da diverse angolazioni.

La differenza: la TAC, utilizza solo una singola fonte di raggi X e un solo rivelatore per acquisire immagini, la TC utilizza invece più fonti di raggi X e più rivelatori per acquisire immagini.

Questo consente di ottenere immagini di maggiore risoluzione e di maggiore qualità.

La TC è anche in grado di acquisire immagini in movimento, come ad esempio durante il battito cardiaco o durante la respirazione. Questo è oltremodo utile per diagnosticare problemi cardiovascolari e polmonari.

La TC è anche in grado di utilizzare mezzi di contrasto allo scopo di migliorare la visibilità di alcuni tessuti, come ad esempio i vasi sanguigni, e di essere utilizzata per la valutazione di organi interni come reni, fegato, pancreas e vescica.

Diventata una delle tecnologie di imaging più utilizzate in medicina, insieme alla TAC, e rappresenta un’importante alternativa per la diagnosi di molte condizioni mediche.

Negli ultimi anni è stata ulteriormente migliorata con l’introduzione della TC multistrato.

Quest’ultima, consente l’acquisizione di immagini tridimensionali di organi interni in tempi molto brevi e con una maggiore risoluzione.

In sintesi, la TAC è stata la base per lo sviluppo della tecnologia di imaging medico chiamata TC.

Utilizza più fonti di raggi X e più rivelatori per acquisire immagini, di consentire di ottenere immagini di estrema maggior risoluzione e maggiore qualità.

La TC è diventata così una delle tecnologie di imaging più utilizzate continuando ad evolversi fino all’introduzione di tecnologie più avanzate, come la TC multistrato.

Quest’ultima (MSCT) è una tecnologia di imaging medico avanzata che utilizza un elevatissimo numero di rivelatori per acquisire immagini da diverse angolazioni.

Questo consente di ottenere immagini di maggiore risoluzione e di maggiore qualità rispetto alla TC tradizionale.

La TC multistrato è in grado di acquisire immagini in pochi secondi, consentendo così di esaminare organi in movimento come il cuore e i polmoni durante il battito cardiaco o la respirazione.

La MSCT è anche in grado di utilizzare mezzi di contrasto per migliorare la visibilità di alcuni tessuti, come i vasi sanguigni.

Principalmente è utilizzata per diagnosticare problemi cardiovascolari e polmonari, ma è anche utilizzata per diagnosticare tumori, malattie renali, malattie del fegato e altre condizioni mediche.

È in grado di Fornire immagini dettagliate dei tessuti interni del corpo con una maggiore precisione rispetto alle tecnologie di imaging precedenti

Tutto questo, consente una diagnosi più precisa e tempestiva.

In sintesi, la TC multistrato è una tecnologia di imaging medico avanzata che utilizza un elevato numero di rivelatori per acquisire immagini da diverse angolazioni.

Immagini con una maggiore risoluzione e maggiore qualità rispetto alla TC tradizionale, e di esaminare organi in movimento come il cuore e i polmoni.

Quest’ultima è utilizzata prioritariamente per diagnosticare problemi cardiovascolari e polmonari, ma anche per diagnosticare tumori e altre condizioni mediche.