L’Adolescenza costituisce una delicata fase compresa tra l’infanzia e la vita adulta caratterizzata da elementi di crescita biologica ed importanti cambiamenti sociali.

Medicina della Adolescenza. La pubertà, ormai più precoce in molti Paesi rispetto agli anni passati ha anticipato l’età di inizio dell’adolescenza, mentre l’attuale consapevolezza del protrarsi della crescita ne ha esteso i confini fino ai 20 anni.

Parallelamente il timing ritardato delle transizioni di ruolo dei giovani nella società odierna (completamento dell’educazione scolastica, matrimonio, genitorialità) continua a posticipare la percezione comune di quando realmente cominci l’età adulta.

Oggi si può sostenere che il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta si protragga più che mai in passato dal momento che forze sociali senza precedenti come marketing e digital media stanno pregiudicando sempre più precocemente la salute ed il benessere di questa fascia di età.

Di conseguenza una definizione più estesa e complessiva che ponga i 19 ed i 24 anni (anziché 10-19), rispettivamente come inizio e fine dell’adolescenza, corrisponde maggiormente alla realtà attuale.

La Medicina dell’Adolescenza è la branca della pediatria volta a costituire un fisiologico ponte tra l’infanzia e la vita adulta ed ha il compito di permettere al pediatra di prendersi cura del bambino dalla nascita al completamento della sua crescita psico-fisica.

La Medicina della Adolescenza nasce dalla consapevolezza che molte delle caratteristiche biologiche, psicologiche e patologiche degli adolescenti hanno caratteristiche proprie che le differenziano sia da quelle dei bambini sia da quelle dell’adulto, richiedendo una capacità di integrazione tra aspetti medici, etici e psico-educativi.

Molte condizioni psico-patologiche riguardano aspetti talmente intimi dell’adolescente da richiedere decisioni autonome e confidenzialità da parte del medico.

Molte condizioni psico-patologiche riguardano aspetti talmente intimi dell’adolescente da richiedere decisioni autonome e confidenzialità da parte del medico.

Le problematiche adolescenziali più comuni che si affrontano nell’ambulatorio di medicina dell’adolescenza sono:

  • disturbi endocrinologici, pubertà e disturbi della ciclicità mestruale
  • disturbi dermatologici (acne, dermatiti)
  • allergie ad alimenti o inalanti ed intolleranze alimentari
  • sovrappeso, obesità e disturbi del comportamento alimentare
  • problematiche comportamentali e/o relazionali

Medicina della Adolescenza Medicina della Adolescenza Medicina della Adolescenza