Emergenza COVID-19

Emergenza COVID-19 – Nota informativa

Diagnostica  sierologica per Sars-Cov 2 IGG

La Bios Prevention  utilizza per  la ricerca di anticorpi anti Sars-Cov2 IGG il nuovo test sierologico:

Access SARS-COV-2 IGG II Assay,Beckman Coulter, un dosaggio in Chemiluminescenza(Chlia)  di seconda generazione integrato nel flusso del  lavoro  di routine, in totale automazione, con risposta numerica  in grado di valutare:

  • lo  stato basale  di immunità individuale
  • il suo andamento nel corso  del tempo

nei soggetti con patologia pregressa da Sars-Cov2, e in coloro  che si sono sottoposti alla vaccinazione.

Principio del test

Il test è basato  sulla ricerca degli anticorpi prodotti per il  dominio legante il  recettore(RBD) proteina Spike(S1) all’ACE2(enzima di conversione dell’angiotensina2),porta di ingresso del virus nelle cellule umane, anticorpi che nei modelli di controllo appaiono neutralizzanti.
Il dominio legante il recettore (RBD) è allineato con lo sviluppo di vaccini che utilizzano il Sars-Cov2 RBD S1 per la produzione di anticorpi protettivi.

Performance del test

  • Sensibilità analitica:98,9%
  • Specificità  analitica:99,9%
  • Valore predittivo positivo(PPV):98,9% dopo 15 gg dall’inizio dei sintomi
  • Valore predittivo negativo(NPA):100%

Risultati

Il  risultato riporta un valore numerico espresso in AU/ml.

  • <10 AU/ml:non reattivo.
  • >/= 10 AU/ml:reattivo.

Un risultato positivo indica:

  • Un avvenuto contatto con il virus Sars-Cov2
  • Una immunizzazione acquisita in seguito alla vaccinazione.

Un risultato negativo indica l’assenza di una risposta anticorpale specifica ma  non esclude la possibilità  di un infezione in atto o pregressa.

Modalità di accesso ed esecuzione del prelievo

  • Il prelievo potrà essere effettuato senza appuntamento negli orari di apertura del servizio Analisi Cliniche (dal lunedì al sabato: dalle ore 7.30 alle ore 12.00, domenica: dalle ore 7.30 alle ore 11.00)
  • A domicilio su prenotazione allo 0682000138.Non è necessaria la richiesta del medico
  • Nei soggetti sintomatici il test potrà essere eseguito dopo il 15° giorno dall’inizio della malattia.
  • Il tempo di refertazione è giornaliero salvo ripetizioni.

Costi

Dosaggio quantitativo delle IgG anti SARS CoV2: 22.50 euro
Dosaggio quantitativo IgG+IgM anti SARS CoV2: 45.00 euro

MODALITA’ ESECUTIVE E CONSEGUENZE

Se decide di sottoporsi all’indagine sierologica le sarà prelevata una piccola quantità di sangue per eseguire il test sierologico per SARSCoV-2.

In caso di esito positivo dell’esame, l’utente ha l’obbligo di contattare immediatamente il proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta e di rispettare, da subito, le norme legate al distanziamento sociale, ponendosi in isolamento (nel suo domicilio o in altra struttura) e dovrà seguire le istruzioni della determinazione del 12 maggio 2020 allo scopo di sottoporsi, entro le 48 ore dalla prescrizione medica al test molecolare presso una delle sedi autorizzate,  assicurando il rispetto delle misure di distanziamento nell’abitacolo.

Il mancato rispetto di quanto al precedente punto, può comportare sanzioni civili e penali.

La struttura sanitaria abilitata allo svolgimento  e l’esecuzione del test e la Regione raccoglieranno e registreranno i suoi campioni in questa indagine insieme ai suoi dati identificativi indispensabili (data di nascita, residenza, eventuale amministrazione di appartenenza) ed eventuali sintomi riferibili a COVID-19: tutto ciò verrà utilizzato e trattato limitatamente allo scopo espresso dalla D.G.R. 209/2020 e dalla determina del 12 maggio 2020, esclusivamente per il periodo di tempo necessario alla gestione delle azioni utili a contrastare l’emergenza COVID-19.

I campioni ed i suoi dati saranno trattati e conservati nelle strutture deputate e non ceduti in nessun modo a terzi, nel rispetto linea del Regolamento Europeo GDPR 2016/679 e del D. Lgs. 196/2003, come modificato dal D. Lgs 101/2018 e secondo le disposizioni specifiche in materia emergenziale (es. art. 14 del DL n.14 9/03/2020 e 17 bis del DL 18/2020 come introdotto dalla L. 27/2020 s.m.i.).