Modalità di erogazione del servizio

Modalità di erogazione del servizio

Si potrà accedere al servizio di esecuzione dei test sia presso la nostra struttura che al domicilio, esclusivamente previa prenotazione.

Prima di effettuare la prenotazione, onde verificare l’idoneità a sottoporsi al test, tutti i pazienti interessati sono pregati di scaricare il questionario anamnestico a questo link [▶️Scarica allegato].

È possibile prenotare il Test:

  • via email all’indirizzo info@biosprevention.it indicando nome, cognome e numero di telefono. Verrà contattato dal nostro personale, nel più breve tempo possibile per confermare la prenotazione.
  • oppure telefonicamente al numero 0682000138

Chi ha effettuato una prenotazione per sottoporsi al Test Rapido è pregato di stampare e compilare il questionario [▶️Scarica allegato] prima di recarsi in struttura, in modo da velocizzare le procedure all’ingresso, ridurre i tempi di attesa pre-test e il conseguente rischio di assembramento.

Come avviene l’accesso al Test?

L’accesso alla somministrazione del Test Rapido è organizzato in 5 fasi:

  • Le persone interessate alla somministrazione del Test Rapido effettueranno una prima selezione telefonica con il nostro personale che indagherà sulla presenza di sintomi influenzali e si accerterà che il paziente abbia adottato, nelle ultime settimane, un comportamento conforme alle disposizioni ministeriali e regionali in merito all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
  • Muniti di guanti e mascherina obbligatori, i pazienti verranno accolti in una zona triage, esterna alla struttura, appositamente predisposta per permettere la riservatezza delle operazioni e nel rispetto del Regolamento Europeo 679/2016, dove verrà misurata loro la temperatura corporea.
  • Se la temperatura corporea risulterà inferiore a 37,5 °C si potrà procedere alla compilazione di un questionario anamnestico, per chi non l’avesse già compilato, per la raccolta di ulteriori informazioni specifiche sulla sintomatologia.
  • Offrendo il proprio consenso informato all’effettuazione del Test Rapido Covid-19, verrà effettuato un prelievo venoso.
  • I risultati saranno disponibili in tempi brevi, fatta salva la necessità di ripetizione del test e a conclusione del percorso diagnostico, il Medico consegnerà il referto al paziente.

È doveroso ricordare che:

Le due tipologie di esame eseguibili presso il nostro laboratorio non costituiscono in alcun caso certificazione dello stato di malattia/contagiosità o guarigione dell’individuo che si sottopone all’esame.

Come stabilito dalle autorità preposte l’unico test attualmente utilizzato per certificare quanto suddetto, è il tampone naso-faringeo per la ricerca del genoma virale, effettuabile, per ora, esclusivamente presso le strutture di riferimento regionale.

I test sierologici, allo stato attuale, consentono altresì uno screening epidemiologico di valutazione della diffusione del virus nella popolazione, individuando coloro che sono stati esposti al virus (e potenzialmente immuni) e coloro i quali invece non sono stati esposti e potenzialmente suscettibili all’infezione.

Nota:

Il percorso del paziente è organizzato ai sensi dell’art. 1, ii), lett. C) del DPCM 10 aprile 2020: “In ordine alle attività produttive e alle attività professionali si raccomanda che (…) siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale”.

Finalità di trattamento e base giuridica

La base giuridica del trattamento dei dati personali è il consenso dell’interessato fondata sull’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. 1, ii), lett. C) del DPCM 10 aprile 2020. La finalità del trattamento è: prevenzione dal contagio da COVID-19.

Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.

▶️Consulta l’Informativa completa.