La Medicina Integrata prevede una gestione olistica complessiva del paziente rispettando la sua individualità ed il binomio mente-corpo, attraverso l’utilizzo integrato di omeopatia, fitoterapia e medicina fisiologica di regolazione.
Medicina Integrata: Omeopatia
L’omeopatia è una medicina non convenzionale fondata nella prima metà del diciannovesimo secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, il quale elaborò un metodo di preparazione dei rimedi omeopatici basato sulla diluizione.
La medicina omeopatica pone le sue basi nella legge di similitudine, similia similibus curentur.
Secondo questo principio, una sostanza assunta a dosi ponderali può provocare in un individuo sano
sintomi e segni patologici, mentre la stessa sostanza somministrata in dosi infinitesimali, può guarire una
persona malata con gli stessi sintomi.
Per il medico omeopata curare significa dunque confrontare i sintomi riferiti dal malato con i sintomi indotti dalle sostanze sperimentate e somministrare al paziente quel rimedio che nel soggetto sano provoca una sindrome simile; secondo l’omeopatia vi è perciò un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza.
L’omeopata ravvisa nella patologia il risultato dell’interazione tra una causa scatenante (ambientale, chimica, psichica o fisica), il corredo genetico e la capacità reattiva dell’individuo.
Per l’omeopata ogni malato ha la propria storia e la propria patologia e pertanto la sua individualità, come uomo e come paziente, rende poco utile parlare di “protocolli”.
Medicina Integrata: Fitoterapia
La Fitoterapia è una branca della medicina naturale che si basa sull’utilizzo di erbe e piante o estratti di piante per la cura di malattie o per il generico mantenimento dello stato di benessere psicofisico.
L’utilizzo terapeutico delle piante si ritrova in tutti i sistemi terapeutici umani, da quelli più antichi e basati su osservazione ed empirismo, a quelli più sofisticati e con livelli di complessità teorica elevata, fino alla moderna biomedicina.
La medicina popolare si serve di rimedi fitoterapici da tempi immemorabili, sfruttandone le attività ormonoregolatrici, battericide, antimicrobiche e virostatiche, antinfiammatorie, lassative, antiossidanti, protettive del sistema nervoso centrale e periferico.
Medicina Integrata: Omotossicologia – Medicina Fisiologica di Regolazione – Low Dose Medicine
L’Omotossicologia è un metodo terapeutico fondato sul concetto che la malattia sia la reazione dell’organismo all’aggressione di un agente tossico, e consistente nella somministrazione di preparati omeopatici a base di più sostanze che agiscono in sinergia.
La Medicina Fisiologica di Regolazione (P.R.M.) e Low Dose Medicine è un nuovo concetto di
medicina che pone un ponte tra l’omeopatia e la medicina molecolare.
Rappresenta la più moderna integrazione tra Medicina classica e Medicina non-convenzionale e si basa sulle più moderne conoscenze nel campo della Biologia Molecolare, della Fisica Quantistica ed in particolare della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia.
La PRM nasce da un’idea rivoluzionaria: riportare un organismo ammalato alle proprie condizioni fisiologiche di partenza, attraverso l’uso di medicinali contenenti, oltre a rimedi della farmacopea omeopatica, anche e soprattutto molecole biologiche, denominate messengers molecules (neuropeptidi, ormoni, interleuchine e fattori di crescita) che, in condizioni di salute, controllano e regolano le funzioni organiche.
Di particolare valore innovativo è l’utilizzo in terapia di queste messengers molecules a bassissimi dosaggi, denominati physiological low-dose.