Visita oculistica pediatrica

Visita oculistica pediatrica

La visita oculistica pediatrica è fondamentale. Per questo, si consiglia di sottoporre anche i bambini in fase evolutiva ad una corretta visita per escludere o per correggere eventuali problemi alla vista.

Visita oculistica pediatrica.

  • Tali visite, sono fortemente raccomandate per scoprire e risolvere eventuali cause che possono impedire un normale sviluppo della vista. nel bambino
  • Anche se non si sono problemi specifici, è bene sottoporlo a controlli periodici
  • Tali controlli, entro i 6 mesi sono importanti per escludere eventuali malattie del bulbo oculare
  • Difetti visivi, come ambliopia (occhio pigro) o strabismo, possono essere rilevati a 3 anni
  • A livello preventivo è molto consigliato, prima di iniziare la scuola elementare fare un’accurata visita dall’oculista
  • Se il bambino tende ad avvicinarsi gli oggetti al viso per osservarli o si avvicina troppo al televisore, è consigliato vivamente di anticipare la visita oculistica
  • Una congiuntivite che nonostante i farmaci non passa è un’ulteriore segnale per portare il bambino dall’oculista

Visita oculistica pediatrica: Quando effettuarla

Ricordare sempre che anche se il bambino non ha mai palesato problemi di vista è sempre consigliabile sottoporlo a controlli alle seguenti età:

Entro, e possibilmente non oltre i 3 mesi per escludere patologie del bulbo oculare
Entro i 3 anni, possono essere evidenziati difetti visivi o anisometropie (una differente visione tra i 2 occhi) che possono causare ambliopia o strabismo
È ovviamente fondamentale all’inizio della scuola dell’obbligo
Le indicazioni specifiche dell’oculista, successivamente, renderà più chiaro quando fare le visite periodiche.

Visita oculistica pediatrica: Quando anticiparla

Come già accennato nei paragrafi precedenti, avvicinare troppo gli oggetti al viso o eventuale tendenza di avvicinarsi in modo troppo frequente al televisore, congiuntiviti che non passano nonostante le terapie prescritte riflessi bianchi, etc. sono sempre meritevoli di una visita oculistica urgente.

Visita oculistica pediatrica in rapporto all’età

Entro i 6 mesi

In questa fase è fondamentale valutare il movimento coordinato e sincrono dei bulbi oculari
Instillare un collirio midriatico che serve per dilatare la pupilla serve per accertare la trasparenza dei mezzi diottrici e l’integrità del fondo oculare. Propedeutico questo per escludere eventuali patologie della cornea, del cristallino, del nervo ottico e della retina.

All’età di 3 anni

La visita a questa età è sicuramente più complessa. È necessaria per escludere deficit visivi e per prima cosa, si valuta la motilità oculare per escludere lo strabismo

L’utilizzo delle E di Albini, sono necessarie per valutare la capacità visiva del bambino. Si instilla un collirio cicloplegico e contestualmente valutare un eventuale vizio di rifrazione.

Visita oculistica pediatrica: sei anni o successive

Nell’età scolare, l’impegno visivo è molto maggiorato e quindi può essere necessaria l’applicazione di lenti correttive
È ormai noto che la stessa crescita del bambino può determinare l’insorgenza di difetti visivi