Prenota una visita cardiologica con ECG presso il nostro Centro Cardiovascolare e affidati a noi per la cura delle malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano tuttora la principale causa di morte nel mondo.
I dati provenienti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO- World Health Organization) indicano come le malattie cardiovascolari (Infarto, Ictus, Ipertensione, Scompenso cardiaco) siano responsabili di un terzo delle cause di morte “globale” nel mondo.
Diventa quindi fondamentale praticare la prevenzione cardiovascolare.
Che cos’è la prevenzione secondaria della malattie cardiovascolari?
Consiste nell’effettuare in pazienti affetti già da pregresse patologie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, pregresso infarto del miocardio o ictus, ecc.) o in soggetti sani, dei controlli clinici e degli esami diagnostico-strumentali mirati per prevenire l’insorgenza o una recidiva di patologie cardiovascolari potenzialmente letali o altamente invalidanti per la qualità di vita futura del paziente. Anche perché le persone più longeve sia da un punto di vista fisico che psichico sono quelle che sono arrivate ad una età avanzata con un apparato cardiovascolare il più integro possibile.
Invecchiare bene vuol dire soprattutto prevenire anche le malattie cardiovascolari.
Una condizione fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari è quella di “fotografare” lo stato di salute del nostro cuore e del nostro apparato cardiovascolare.
Perché purtroppo potrebbero essere in atto già delle patologie cardiovascolari che trattate precocemente consentono di ridurre notevolemente il rischio di eventi acuti (infarto o ictus).
Il “Centro Cardiovascolare” BIOS PREVENTION è una struttura dedicata alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari.
Mediante uno screening guidato, sulla base di una attenta valutazione clinica da parte del medico, vengono messi a punto una serie di esami diagnostico-strumentali.
Ognuno di questi esami da solo non può dare tutte le indicazioni necessarie, ma le informazioni ricavate da ciascun esame sono fondamentali per valutare il “grado di rischio cardiovascolare” di un paziente e programmare una eventuale serie di interventi (terapeutici o invasivi) mirati.
Il centro cardiovascolare pertanto è in grado di eseguire tutti gli esami cardiologici di I livello:
- ECG (da solo ha una bassa sensibilità per eventuali patologie delle coronarie già presenti)
- ECG sotto sforzo (fondamentale per discriminare la presenza di una eventuale patologia alle coronarie)
- Ecocardiogramma con studio doppler (importante per valutare la funzione contrattile del cuore ed eventuali patologie alle valvole cardiache, anche congenite)
- Holter ECG delle 24h (mette a punto un monitoraggio del cuore nelle 24h; determinante in presenza di sospette aritmie)
- Holter della pressione arteriosa delle 24h (fondamentale per verificare se il paziente sia affetto da ipertensione areriosa e debba quindi intrapendere una terapia antiipertensiva, ma anche per controllare la reale efficacia di una terapia già intrapresa)
- ECO-Doppler dei vasi epiaortici (per valutare la presenza di lesioni stenosanti nel circolo cerebrale a rischio di Ictus)
- Esami ematochimici guidati (tra cui il test alla troponina, fondamentale per il sospetto di Infarto miocardico nel caso di dolore al petto)