Prenota una visita cardiologica con ECG presso il nostro centro e affidati a noi per la cura delle malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari rappresentano tuttora la principale causa di morte nel mondo.

I dati provenienti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO – World Health Organization) indicano come le malattie cardiovascolari (Infarto, Ictus, Ipertensione, Scompenso cardiaco) siano responsabili di un terzo delle cause di morte “globale” nel mondo.

Diventa quindi fondamentale praticare la prevenzione cardiovascolare.

Che cos’è la prevenzione della malattie cardiovascolari?

La prevenzione secondaria consiste nell’effettuare, in pazienti affetti già da pregresse patologie cardiovascolari (pregresso infarto del miocardio o ictus cerebrale, ecc.), dei controlli clinici e degli esami diagnostico-strumentali mirati per prevenire una recidiva di patologie cardiovascolari potenzialmente letali o altamente invalidanti per la qualità di vita futura del paziente.

Anche perché le persone pìù longeve sia da un punto di vista fisico che psichico sono quelle che sono arrivate ad una età avanzata con un apparato cardiovascolare il più integro possibile.

La prevenzione primaria, invece, è rappresentata da quei controlli di base che si effettuano nei pazienti con ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemia e/o altri fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolare al fine di evitarne l’insorgenza.

Invecchiare bene vuol dire soprattutto prevenire anche le malattie cardiovascolari.

Una condizione fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari è quella di “fotografare” lo stato di salute del nostro cuore e del nostro apparato cardiovascolare.

Perchè purtroppo potrebbero essere in atto già delle patologie cardiovascolari che trattate precocemente consentono di ridurre notevolemente il rischio di eventi acuti(infarto o ictus).

Il “Centro Cardiovascolare” Bios Prevention è una struttura dedicata alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari.
Mediante uno screening guidato, sulla base di una attenta valutazione clinica da parte del medico, vengono messi a punto una serie di esami diagnostico-strumentali.

Ognuno di questi esami da solo non può dare tutte le indicazioni necessarie, ma le informazioni ricavate da ciascun esame e soprattutto la loro interpretazione e correlazione da parte di un medico specialista di raccordo sono fondamentali per valutare il “grado di rischio cardiovascolaredi ogni singolo paziente e programmare un percorso personalizzato di interventi terapeutici mirati.

Il centro cardiovascolare pertanto è in grado di eseguire tutti gli esami di diagnostica cardiovascolare non invasiva e raccordare i risultati in un adeguato programma di cura e/o follow-up:

  • ECG – Elettrocardiogramma: da solo ha una bassa sensibilità per eventuali patologie delle coronarie già presenti, tuttavia restituisce una prima raffigurazione dello stato di salute del cuore in condizioni di riposo;
  • ECG sotto sforzo: è l’esame fondamentale per discriminare la presenza di una eventuale patologia alle coronarie che predispone, in ipotesi, allo sviluppo di un infarto cardiaco;
  • Ecocardiogramma con studio Color-Doppler: importante per valutare la funzione contrattile del cuore ed eventuali patologie alle valvole cardiache, anche congenite. L’ecocardiogramma CD, inoltre, permette di investigare e conoscere elementi aggiuntivi che vengono invece completamente misconosciuti dall’ECG;
  • Holter-ECG delle 24/48/72h (“Holter cardiaco”): consiste in un monitoraggio dell’attività elettrica del cuore a breve termine (1-3 giorni) ed è necessario nella diagnosi, cura e monitoraggio di praticamente tutte le forme di aritmia cardiaca. E’ inoltre indicato nel percorso diagnostico delle sindromi lipotimiche-sincopali (“svenimenti”);
  • Monitoraggio Dinamico della pressione arteriosa delle 24h (“Holter pressorio”): è l’esame fondamentale per verificare se il paziente sia affetto da ipertensione areriosa e debba quindi intrapendere una terapia, ma anche per controllare la reale efficacia di una terapia farmacologica in atto. E’ inoltre utile nel percorso diagnostico delle cefalee e delle apnee ostruttive del sonno;
  • Ecocolor-Doppler dei Vasi Epiaortici: è un esame basilare per valutare la presenza di lesioni stenosanti dei vasi (arterie carotidee e vertebrali) che conducono il sangue al sistema nervoso centrale e dunque pongono un rischio di ictus cerebrale. E’ inoltre molto importante eseguire questo esame nei pazienti con diabete e/o dislipidemia per valutare l’efficacia della strategia terapeutica in atto;
  • Esami ematochimici guidati: tra cui il dosaggio della Troponina (enzima miocardico indice di infarto indispensabile nel percorso diagnostico di un dolore al petto), della omocisteinemia e delle mutazioni del gene MTHFR (come di tutte le altre predisposizioni trombofiliche) che esprimono un significativo aumento del rischio cardiovascolare correlato e della Emoglobina glicosilata che restituisce lo stato di reale controllo del profilo glicemico.