Oculistica o Oftalmologia (dal greco ὀφθαλμός, “occhio”) è la branca specifica della Medicina che si occupa di tutte le malattie dell’apparato visivo.

Prevenzione, diagnosi, riabilitazione, terapia medica e chirurgica dell’apparato visivo e, quindi dell’occhio e i suoi annessi.

Correzione dei vizi refratttivi e contestualmente di patologie visive correlate.

È una delle discipline mediche più antiche. Questa disciplina, viene praticata dal medico oculista (oftalmologo).

L’area dedicata all’Oculistica della Bios Prevention offre un servizio qualificato e continuo, allo scopo di soddisfare senza mediazioni la nostra utenza, grazie a tecnologie sempre all’avanguardia e ad una comprovata professionalità del personale. Il binomio che da sempre contraddistingue il nostro punto di eccellenza, ovvero: Prevenzione e Cura.

Nella struttura della Bios Prevention (Viale Marx 203 – Roma), i nostri Medici Oculisti, oltre ai difetti visivi più comuni, quali ad esempio:

  • miopia
  • ipermetropia
  • astigmatismi
  • presbiopia

È in grado di evidenziare e diagnosticare alcune patologie oculari più complesse che possono determinare, a volte severe complicanze dell’acuità visiva.

Oculistica nell’età pediatrica

È ormai noto che nell’età evolutiva, la prevenzione rappresenta un cardine fondamentale. Questo, in quanto lo sviluppo della funzione visiva avviene attraverso stimoli corretti.

La visita oculistica in età pediatrica, mira a prevenire l’ambliopia (o occhio pigro), in bambini molto piccoli. Già dai 3 anni, è possibile la misurazione della vista, associata eventualmente a una visita ortottica.

Alcune malattie sistemiche, come diabete e ipertensione, possono determinare gravi lesioni retiniche che sono causate da gravi alterazioni vascolari.

Una malattia cronica, purtroppo molto diffusa è il glaucoma.

Si presenta con sintomi inequivocabili ed evidenti, dovuti a elevata pressione del bulbo oculare.

Tutto ciò, provoca una sensibile degenerazione delle fibre nervose retiniche e del nervo ottico. Si manifesta con una grave compromissione del campo visivo e se non curata adeguatamente, evolve verso la cecità.

Attraverso un’accurata visita di routine (misurazione del tono oculare e osservazione del fondo oculare) si può evitare la malattia glaucomatosa prima che si siano manifestati degli irreversibili deficit campimetrici.

Il pool di medici della Bios Prevention è costituito da specialisti che sono in grado anche di “accompagnare” la nostra utenza

Il pool di medici della Sezione di Oculistica è costituito da specialisti che si occupano, oltre che della diagnostica, anche di problematiche chirurgiche complesse (cataratta, distacco di retina, trapianto di cornea, oftalmoplastica).

I servizi diagnostici offerti sono i seguenti:

    Visita specialistica:

    • Fondo oculare
    • Tonometria
    • Tomografia a Coerenza Ottica
    • Curva tonometrica
    • Esoftalmometria
    • Visita ortottica
    • Campimetria computerizzata
    • Pachimetria

    Visita ortottica:

    • Visita specialistica oculistica
    • Cicoplegia
    • Curva tonometrica
    • Esame del campo visivo computerizzato
    • Esame del fondo dell’occhio
    • Senso cromatico
    • Studio del film lacrimale
    • Tonometria
    • Topografia

    Curiosità

    Già nel Codice di Hammurabi più di 3600 anni fa furono promulgate regolamentazioni per operazioni agli occhi: il medico doveva ottenere una retribuzione di 10 scicli per un’operazione con esito positivo, mentre in caso di esito negativo gli sarebbero state tagliate le mani. All’epoca ellenistica risalgono sia i primi studi accurati dell’anatomia dell’occhio (in particolare per opera di Erofilo da Calcedonia[1]) sia le prime operazioni di rimozioni della cataratta.

    Nel Medioevo il compito dell’oculista venne assunto dal cosiddetto “incisore della cataratta”. Grazie a un coltello speciale il cristallino opaco (“cataratta”) veniva premuto all’interno dell’occhio, nella camera vitrea. Tale tecnica chirurgica, denominata ‘’depressione della cataratta’’, esponeva a frequenti complicazioni, soprattutto di ordine infettivo.

    Johann Sebastian Bach morì in seguito a un’operazione alla cataratta. Georg Friedrich Händel sopravvisse alla sua prima operazione, ma rimase cieco per tutta la vita.