La visita ortopedica è dedicata allo stato di salute dell’apparato locomotore. Ossa, articolazione e muscoli, sia in condizioni normali che sottoposte a traumi più o meno gravi.

Visita ortopedica. A cosa serve?

La visita, sostanzialmente, permette di analizzare e studiare la struttura dell’apparato locomotore allo scopo di evidenziare e diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative, sia della colonna vertebrale che degli arti superiori o inferiori.

Tra queste patologie, le più frequenti sono le artrosi, il menisco, lesioni ai legamenti del ginocchio, della cuffia dei rotatori, del tunnel carpale, alluce valgo, compressione del nervo ulnare e nascite plantare. La visita è utile quando si è in presenza di traumi che possono influenzare le strutture dell’apparato locomotore.

Visita ortopedica. Come si svolge?

Il primo step è senz’altro un’analisi completa delle condizioni cliniche del paziente. Sarà cura del medico informarsi non solo sui sintomi presenti ma anche su eventuali disturbi subiti nel passato, il lavoro svolto ed eventuali attività sportive praticate.

Si prosegue con un’accurata analisi della struttura e funzionalità dell’apparato locomotore.

Lo specialista, alla luce di quanto risultato dall’analisi, potrebbe ritenere opportuno concentrarsi su aspetti come la postura, forza muscolare, ampiezza dei movimenti, eventuale presenza di gonfiori e riflessi. La conclusione della visita ortopedica, si conclude con una diagnosi o con prescrizione di ulteriori accertamenti diagnostici come radiografie, TC, RMN, a volte accompagnate da esami del sangue, delle urine o liquido articolare.

Visita ortopedica. Sono previste norme di preparazione?

No. Non prevede una specifica preparazione. Tuttavia, è necessario che l’utente, porti con sé eventuali referti pregressi di analisi, come ad esempio radiografie, la quale utilità è sostanzialmente dedicata ad una valutazione più accurata della situazione.

Visita ortopedica. Quando andare dall’ortopedico?

Bios Prevention vanta come centro diagnostico, un eccellente servizio di Ortopedia. Tradizione e innovazione sono il fulcro principale sul quale si snoda un servizio completo e complesso nelle aree di Diagnostica di laboratorio, Diagnostica Strumentale e Diagnostica Specialistica.

L’Ortopedia in pillole.

Inizialmente sviluppata (l’Ortopedia) per il trattamento di bambini affetti da malattie debilitanti e/o addirittura paralizzanti prende la sua definizione specifica dalle parole greche orto, ovvero dritto e pais che significa bambini in età evolutiva.

Ortopedia. Cosa cura?

Nella grande area di questa specifica branca, ci sono una serie di specialità tra cui:

  • Artrite e artrosi.
  • Cure infortuni comprese le fratture.
  • Chirurgia di sostituzione articolare.
  • Reumatologia.
  • Gestione del dolore.
  • Medicina sportiva.
  • Chirurgia schiena e colonna vertebrale.
  • Chirurgia della mano.
  • Lesioni dell’anca e sostituzione.
  • Lesioni alla spalla e sostituzione.
  • Chirurgia del piede e della caviglia.
  • Terapia fisica e occupazionale.

Cinque situazioni da tenere sotto controllo.

  1. Difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
  2. Dolore cronico.
  3. Raggio di movimento sempre più limitato.
  4. Instabilità mentre si cammina o si è in piedi.
  5. Lesione dei tessuti molli che non è migliorata in 48 ore.